VOUCHER - CONSULENZA IN INNOVAZIONE

Perchè associarsi

RETTANGOLARI LUNGHE - 2023-09-04T094602.463.png


 

VOUCHER

PER CONSULENZA IN INNOVAZIONE

 

Pubblicato il decreto direttoriale 16 ottobre 2023 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy stabilisce termini e modalità presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni e delle relative richieste di erogazione del voucher per consulenza in innovazione, per PMI e reti di impresa con riferimento alle risorse finanziarie disponibili per l’intervento, al fine di sostenere l’acquisito di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale, nonché di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

Soggetti beneficiari
Reti e MPMI iscritte al R.I. che abbiano sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale.

Agevolazione

Contributo in forma di voucher pari al:

  • 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40.000,00€ per micro e imprese;
  • 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25.000,00€ per le medie imprese;
  • 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80.000,00€ per le reti di imprese.

Risorse disponibili

Le risorse finanziarie disponibili, ai fini della concessione del voucher, relative allo stanziamento previsto dalle citate disposizioni di legge per l’annualità 2021, ammontano a euro 75.000.000,00 (settantacinquemilioni/00). Nell’ambito della dotazione finanziaria:
a) una quota pari al 25 per cento è destinata alla concessione del voucher alle imprese che, sia alla data di presentazione della domanda che alla data di ammissione al contributo, risultino essere di micro e piccola dimensione e alle reti;
b) una quota pari al 5 per cento delle risorse finanziarie disponibili è destinata alla concessione del voucher alle PMI che, sia alla data di presentazione della domanda che alla data di ammissione al contributo, risultino essere in possesso, sulla base dell’elenco reso disponibile dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, del rating di legalità.

Termini e modalità per la presentazione delle domande di agevolazione

  • Verifica del possesso dei requisiti, tramite la procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it, a partire dalle ore 12.00 del 19 ottobre 2023.
  • Compilazione domande telematiche tramite la procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it, a partire dalle ore 12:00 del 26 ottobre ed entro le ore 12:00 del 23 novembre 2023.
  • Invio domande a partire dal 29 novembre 2023.

 

_NEWSLETTER RETTANGOLO STRETTO (3).png

 

 

Fonte: Fondazione ISI

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi