Formazione

La Formazione che offre Confapi Pisa e del Tirreno

Perchè associarsi

La Formazione di Confapi Pisa e del Tirreno


Confapi Pisa e del Tirreno sostiene la formazione professionale e continua, l'orientamento, l'apprendistato e in generale l'accrescimento del capitale umano delle PMI.

Confapi Pisa e del Tirreno opera attraverso il proprio ente di formazione Apitirreno Sviluppo sccarl, agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana fondata nel 1998 per la gestione dei programmi di formazione professionale a valere sul FSE (Fondo Sociale Europeo) e certificata ISO 9001:2015.

Per favorire l’accrescimento delle competenze professionali dei lavoratori e sostenere l’occupazione, vengono organizzati periodicamente percorsi formativi di breve, media e lunga durata strutturati sulla base dei fabbisogni segnalati dalle imprese, al fine di esaudire tutte le esigenze aziendali.

Nell’ottica di ricercare le più efficaci forme di finanziamento, Confapi ha istituito – insieme a CGIL CISL UIL – il Fondo Interprofessionale FAPI, al fine di permettere alle imprese – una volta iscritte al fondo, di usufruire dei corsi formativi in maniera gratuita.

Apitirreno Sviluppo è a disposizione delle aziende associate per mappare le esigenze e i fabbisogni formativi di imprese e lavoratori al fine di sostenere in maniera continuativa l'aggiornamento delle competenze aziendali.

Il Fondo Interprofessionale Fapi


Il Fapi – Fondo Formazione PMI – è un Fondo interprofessionale gratuito paritetico costituito da CONFAPICGILCISL, e UIL al fine di promuoverelo sviluppo della Formazione Continua nelle PMI, quale strumento di competitività delle imprese e di garanzia occupazionale per i lavoratori.

Il Fapi raccoglie lo 0,30% dei contributi che le imprese versano all’INPS ogni mese e che dall’INPS vengono versate ai Fondi cui le aziende aderiscono utilizzandole per finanziarie le attività formative dei lavoratori e delle lavoratrici delle imprese aderenti.

Il Fapi ha scelto di distribuire le risorse in maniera solidaristica, con un meccanismo che consente anche all’azienda più piccola e con meno dipendenti di muoversi alla pari, rispetto all’opportunità di fare formazione, con le realtà produttive numericamente più significative.

Associarsi al Fapiquindi, non costa nulla all’azienda in quanto ogni azienda già versa all’Inps queste risorse.

L’adesione può essere effettuata in ogni momento dell’anno tramite i moduli che vengono usati mensilmente per i versamenti dei contributi all’Inps.

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi