Il gruppo territoriale giovani Imprenditori Confapi Pisa e del Tirreno è il gruppo che rappresenta i giovani imprenditori ed imprenditrici delle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle loro attività imprenditoriali e sostenere l'innovazione e la crescita delle loro competenze.
Le nuove generazioni di imprenditori ed imprenditrici rappresentano il prossimo tessuto economico del nostro paese.
Investire su di loro, significa investire nel futuro di tutti. Confapi Pisa e del Tirreno crede molto in questo ed ha quindi supportato questo progetto, che si propone di fornire ai giovani imprenditori un'opportunità per sviluppare e migliorare le proprie capacità imprenditoriali attraverso un approccio multicanale, un mezzo importante per creare non solo un network che possa favorire la condivisione di conoscenze ed esperienze e lo sviluppo di nuove opportunità di business, ma anche sostenere da una parte l’imprenditorialità giovanile e la formazione manageriale e culturale della giovane classe dirigente e dall’altra di valorizzare il territorio supportando i giovani che presentano idee imprenditoriali innovative
Nell’ambito della Confederazione Italiana della Piccola e Media Industria privata CONFAPI, esiste anche il Gruppo Nazionale delle Donne Imprenditrici ("CONFAPID”), nato per consentire un migliore utilizzo delle professionalità delle donne imprenditrici associate.
Fra gli obiettivi principali:
Confapi Toscana rappresenta la Federazione regionale delle territoriali toscane e si occupa del coordinamento fra le associazioni provinciali al fine di armonizzare ed uniformare le loro attività di assistenza e di rappresentanza nei confronti delle aziende associate.
In quanto livello regionale, il suo compito principale è rappresentare gli interessi locali presso la Regione Toscana, gli enti istituzionali e le organizzazioni e gli organismi sociali ed economici, permettendo ad imprenditori ed imprenditrici di avere peso e voce sui vari tavoli.
Sostiene inoltre lo sviluppo delle PMI attraverso il dialogo con il Governo e le Parti Sociali, stipulando Accordi interconfederali con le organizzazioni sindacali regionali di CGIL, CISL e UIL, tutelando e promuovendo a tutti i livelli i reali interessi delle piccole e medie imprese mediante iniziative e programmi specifici volti a favorirne lo sviluppo e creare opportunità di business.
La Confederazione rappresenta oggi la sintesi di un ampio sistema: più di 116mila imprese con oltre 1 milione e 200mila addetti; 63 sedi territoriali e distrettuali; 13 Unioni nazionali e 1 Associazione nazionale di categoria a cui si aggiungono 2 Gruppi di interesse.
• Sottoscriviamo tredici contratti collettivi nazionali di lavoro dei più importanti settori produttivi e stipuliamo accordi interconfederali con le Organizzazioni sindacali dei lavoratori (Cgil-Cisl-Uil) e dei Dirigenti (Federmanager)
• Rappresentiamo le istanze e i bisogni delle piccole e medie industrie a tutti i tavoli di lavoro presso Istituzioni e Ministeri incidendo così sulle politiche e sulle norme di riferimento
• Lavoriamo insieme alle Istituzioni italiane ed europee per favorire politiche ad hoc sull’internazionalizzazione, elaborando strategie a supporto delle Pmi nei mercati esteri ed individuiamo opportunità di affari e di finanziamento in ambito nazionale e comunitario
• Supportiamo il Made in Italy per valorizzare la produzione italiana di alta qualità e fronteggiare la concorrenza globale
• Promuoviamo indagini e studi sugli aspetti più rilevanti del sistema economico e produttivo delle Pmi
• Aiutiamo aziende, lavoratrici e lavoratori attraverso un sistema di tredici enti bilaterali, costituiti con le organizzazioni sindacali, che erogano un’ampia gamma di servizi e prestazioni di welfare
• Realizziamo programmi di formazione per valorizzare l’imprenditoria femminile e giovanile perché diventino vero motore di sviluppo e cambiamento
• Sosteniamo le industrie associate nello sviluppo di progetti di innovazione e di transizione digitale attraverso il nostro Digital Innovation Hub
• Favoriamo lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e la valorizzazione e la promozione, soprattutto tra i giovani, della cultura d’impresa.
Centro e motore di sviluppo della Confederazione è la capillare ramificazione territoriale con Organizzazioni che svolgono la propria attività in autonomia strutturale, finanziaria e amministrativa e che, grazie a un’approfondita conoscenza delle peculiarità economiche del loro territorio, affiancano le aziende associate nella quotidianità, fornendo loro assistenza e servizi specifici.
Confapi, è membro di European Entrepreneurs CEA-PME, la Confederazione Europea delle Piccole e Medie Imprese.
Fondata nel 1992, European Entrepreneurs CEA-PME, è la più grande Confederazione di Pmi associate volontariamente.
Con sede a Bruxelles, riunisce:
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi