Al via le domande per transizione digitale o ecologica, e per affiancamento strategico per il mercato indiano
Il Comitato Agevolazioni per l’Amministrazione del Fondo 295/73 e del Fondo 394/81, con un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 4 agosto 2025, avvisa della pubblicazione della delibera quadro del Comitato agevolazioni del 31 luglio 2025 e relativa circolare operativa n.2/394/2025. In particolare viene stabilito: l'avvio a decorrere dalle ore 9.00 del 7 agosto 2025 delle attività di ricezione da parte di Simest S.p.a. delle domande per la concessione dei finanziamenti agevolati riguardanti la circolare operativa aggiornata n. 4/394/2023 «Transizione digitale o ecologica» e l'avvio a decorrere dalle ore 9.00 del 16 settembre 2025 delle attività di ricezione sempre da parte di Simest S.p.a., delle domande per la concessione dei finanziamenti agevolati riguardanti la delibera quadro 31 luglio 2025 e relativa circolare operativa n. 2/394/2025 «Affiancamento strategico per il mercato indiano».
Con un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 4 agosto 2025, il Comitato Agevolazioni per l’Amministrazione del Fondo 295/73 e del Fondo 394/81 avvisa della pubblicazione della delibera quadro del Comitato agevolazioni del 31 luglio 2025 e relativa circolare operativa n.2/394/2025 recante: «Affiancamento strategico per il mercato indiano», nonché delle modifiche alla circolare operativa n.4/394/2023: «Transizione digitale o ecologica» e dell'aggiornamento delle circolari operative n. 1/394/2025: «Competitività delle imprese e delle filiere italiane in America centrale o meridionale» e n. 1/394/2024: «Potenziamento mercati africani» e di avvio delle relativa attività di ricezione di nuove domande di finanziamento agevolato.
I testi integrali della delibera quadro 31 luglio 2025 e relativa circolare operativa n. 2/394/2025 e delle circolari operative aggiornate n. 1/394/2025, n. 1/394/2024, n. 3/394/2023, n.4/394/2023, n. 5/394/2023, n. 6/394/2023, n. 7/394/2023 e n.8/394/2023, sono pubblicati, ai sensi dell'art. 32, comma 1, della legge n. 69/2009, sul sito istituzionale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (www.esteri.it) e di Simest S.p.a. (www.simest.it). Il Comitato agevolazioni ha, altresì, deliberato:
(i) l'avvio a decorrere dalle ore 9.00 del 7 agosto 2025 delle attività di ricezione da parte di Simest S.p.a. delle domande per la concessione dei finanziamenti agevolati riguardanti la circolare operativa aggiornata n. 4/394/2023 «Transizione digitale o ecologica»;
(ii) l'avvio a decorrere dalle ore 9.00 del 16 settembre 2025 delle attività di ricezione da parte di Simest S.p.a. delle domande per la concessione dei finanziamenti agevolati riguardanti la delibera quadro 31 luglio 2025 e relativa circolare operativa n. 2/394/2025 «Affiancamento strategico per il mercato indiano».
Affiancamento strategico per il mercato indiano
L’Affiancamento strategico per il mercato indiano è rivolto alle imprese italiane che:
- intendono impegnarsi ad effettuare investimenti in India oppure
- siano stabilmente presenti o esportino o si approvvigionino in India, oppure
- che siano stabilmente fornitrici delle predette imprese.
Lo strumento permette il finanziamento di spese volte a rafforzare la solidità patrimoniale dell’impresa, anche in Italia, a finanziare l’incremento di capitale sociale e finanziamenti soci delle controllate dell’impresa richiedente, nonché spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti e all’individuazione di nuove opportunità di business e spese promozionali, tra cui store temporanei, attività di advisory/consulenza strategica per ingresso sul mercato, spese di viaggio e soggiorno per lo sviluppo di partnership commerciali con realtà locali.
Inoltre, sarà possibile finanziare spese per la formazione del personale in Italia o in India, spese di viaggio, di ingresso e di regolarizzazione in Italia per l’assunzione nonché spese per contratti di lavoro destinati alla formazione e all’inserimento del personale proveniente dall’India, fermi restando requisiti e vincoli previsti dalla Circolare di riferimento.
L’importo massimo dell’Intervento Agevolativo che può essere richiesto è pari al minore tra:
- il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci (voce A1 del conto economico);
- euro 500.000 per le Micro Imprese; euro 2.500.000 per le PMI e start up innovative; euro 5.000.000 per le Altre imprese;
- Importo minimo pari a euro 10.000.
Quota massima a fondo perduto è:
- fino al 20% dell’importo complessivo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 200.000,00 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per le imprese con almeno una sede operativa costituita da almeno 6 mesi in una regione del Sud Italia o da Start-Up Innovative o PMI Innovative;
- fino al 10% dell’importo dell’Intervento Agevolativo richiesto, fino a un massimo di € 100.000,00 e comunque nei limiti del plafond de minimis disponibile per l’impresa, per tutte le altre imprese.
Fonte: Ipsoa
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi