Il decreto 28 settembre 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che disciplina degli interventi di cui alla legge 24 dicembre 1985, n.808, per il finanziamento dei progetti funzionali alle esigenze di sicurezza nazionale è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre 2023. Con decreto del direttore generale per la riconversione industriale e le grandi filiere produttive sarà predisposto presso il Ministero uno sportello per la presentazione delle domande di finanziamento. Con lo stesso decreto saranno definite: le modalità di presentazione delle domande di finanziamento ed i contenuti delle proposte progettuali; le modalità di applicazione dei criteri di valutazione; le modalità di calcolo dei costi ammissibili; le percentuali di finanziamento dei costi del progetto; le modalità di gestione e monitoraggio delle fasi di realizzazione dei progetti.

 
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre 2023 il decreto 28 settembre 2023 con cui il Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplina degli interventi di cui alla legge 24 dicembre 1985, n.808, per il finanziamento dei progetti funzionali alle esigenze di sicurezza nazionale.
Possono beneficiare dei finanziamenti le imprese che svolgono prevalentemente attività industriale nel settore aerospaziale, ovverosia che, nei due esercizi antecedenti la presentazione della domanda, abbiano avuto un fatturato medio di almeno il 50% per le grandi imprese o di almeno il 25% per le PMI da attività di costruzione e trasformazione di aeromobili, motori, sistemi ed equipaggiamenti aerospaziali, meccanici ed elettronici.
 
Tali imprese devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:
a) avere una stabile organizzazione in Italia;
b) essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro nazionale delle imprese e consorzi d'imprese;
c) essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
d) essere in regola con la restituzione di somme dovute in relazione a provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
e) non trovarsi nelle condizioni di impresa in difficoltà ai sensi della comunicazione della Commissione europea 249/1 del 31luglio 2014.

 

Finanziamenti agevolati

Per i progetti sono concessi finanziamenti a tasso zero nella misura massima del 100% dei costi/spese ammissibili.
I finanziamenti concessi sulla base del decreto non sono cumulabili con altre agevolazioni pubbliche concesse, in qualsiasi forma, per i medesimi costi.

 

FFF.png

 

 

 Fonte: IPSOA