Le istruzioni INPS per la corresponsione della somma aggiuntiva ai pensionati con redditi bassi
Perchè associarsiCon il messaggio n. 1966/2025, l’INPS ha comunicato i criteri per l’erogazione della quattordicesima mensilità 2025, destinata ai pensionati con redditi medio-bassi e di età pari o superiore a 64 anni.
La somma aggiuntiva sarà corrisposta nel mese di luglio 2025 ai pensionati che rientrano nei requisiti anagrafici e reddituali indicati dalla normativa. L'importo varia in base all’anzianità contributiva e alla fascia di reddito, con una clausola di salvaguardia per chi supera di poco i limiti.
Per il 2025, il trattamento minimo annuo è fissato a € 7.240,80. Pertanto, le soglie di reddito sono:
Fino a 1,5 volte il minimo: € 11.766,30
Fino a 2 volte il minimo: € 15.688,40
Gli importi della quattordicesima vanno da € 336 a € 655 per i lavoratori dipendenti e da € 420 a € 504 per gli autonomi, in funzione dell’anzianità contributiva.
Chi compie i 64 anni tra agosto e dicembre 2025 o chi va in pensione durante l’anno riceverà la quattordicesima a dicembre.
È importante verificare il proprio reddito complessivo e, se necessario, comunicare le variazioni all’INPS per l’eventuale ricalcolo.
Per informazioni dettagliate, è possibile consultare il messaggio INPS n. 1966/2025.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi