IMPRESE: DAL PNRR CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER L’INNOVAZIONE
Il centro di competenza CIM4.0 sostiene con contributi a fondo perduto grandi imprese, micro, piccole e medie imprese e start up innovative, anche in raggruppamento, per la messa a punto di prodotti, processi e servizi ad alto livello di innovazione. Il bando, che si chiude il 4 agosto, favorisce l’implementazione da parte delle imprese di prodotti, processi produttivi e servizi innovativi. Quali sono i requisiti di ammissibilità dei progetti e le spese ammesse? Come presentare le domande?
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy intende rafforzare e favorire sul territorio nazionale un sistema integrato di trasferimento tecnologico, al fine di incoraggiare L’erogazione alle imprese, soprattutto piccole-medie imprese (PMI), di servizi tecnologici avanzati e innovativi, focalizzandosi su tecnologie e specializzazioni produttive di eccellenza.
Nel piano nazionale di ripresa e resilienza, Next Generation EU, è previsto l’Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”.
Per raggiungere questi obiettivi il Ministero ha individuato alcuni enti come soggetti attuatori, incaricati dello sviluppo progettuale e dell’erogazione alle imprese di servizi tecnologici avanzati, servizi innovativi e qualificanti di trasferimento tecnologico, oltre agli obblighi di controllo e monitoraggio.
Il Decreto Ministeriale del 10 marzo 2023 riconosce ai centri di competenza, tra cui il Competence Industry Manufacturing 4.0 S.C.AR.L. (di seguito anche “CIM4.0”) il ruolo di soggetto attuatore.
In qualità di soggetto attuatore, il CIM4.0 ha definito un bando per il co-finanziamento di progetti di innovazione da svolgersi in collaborazione con il Centro stesso e per contribuire al raggiungimento dei target complessivi.
Qual è la finalità del bando
Il bando è finalizzato a selezionare proposte progettuali volte ad aumentare la maturità tecnologica o technology readiness level (di seguito “TRL”) di soluzioni innovative.
Il sostegno è rivolto alle grandi imprese, le micro, piccole e medie imprese e start up innovative, anche in raggruppamento, per la messa a punto di prodotti, processi e servizi ad alto livello di innovazione, mediante azioni volte all’implementazione dei propri prodotti/processi produttivi/servizi più innovativi, per sostenere livelli sempre maggiori di competitività.
Per sostenere un avanzamento della maturità tecnologica delle soluzioni innovative, il CIM4.0 promuoverà progetti che verteranno su tematiche di sviluppo e innovazione a partire da TRL5.
Saranno selezionati i progetti di maturità tecnologica per ciascuno dei seguenti ambiti di intervento:
1) industry 4.0;
2) manifattura sostenibile automotive;
3) manifattura sostenibile aerospace.
Qual è la dotazione finanziaria e l’entità dell’agevolazione
Il presente bando ha una dotazione finanziaria complessiva di € 9.000.000 distribuita rispetto ai seguenti ambiti di intervento come segue:
- € 3.000.000 per l’ambito industry 4.0;
- € 3.000.000 per l’ambito manifattura sostenibile automotive;
- € 3.000.000 per l’ambito manifattura sostenibile aerospace.
Qualora le risorse destinate ai singoli ambiti di intervento di cui al punto precedente non dovessero essere impiegate, in tutto o in parte, il CIM4.0 si riserva di destinare le risorse inutilizzate ad uno degli altri Ambiti di intervento, per coprire i fabbisogni richiesti.
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto, fino ad una quota massima erogabile di € 400.000 a progetto, indipendentemente dal numero di proponenti.
L’intensità dell’aiuto è funzione della dimensione aziendale e della tipologia dell’attività progettuale ed oscilla tra il 35% e il 70% del totale dei costi ammissibili. |
Fonte: IPSOA
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi