UNITAL - CONFAPI CONLEGNO MILANO
NUOVE STRINGENTI NORMATIVE
LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO FITOSANITARIO ASSOCIATO ALLE ESPORTAZIONI STANDARD ISPM N. 15 E PROTOCOLLI AGGIUNTIVI:
la globalizzazione dei mercati ha portato all’intensificarsi degli scambi commerciali fra i vari Paesi ed alla necessità di porre maggiore attenzione agli aspetti fitosanitari sia dei materiali da imballaggio in legno che dei containers e mezzi di trasporto che rappresentano un canale di diffusione di organismi nocivi e possono pertanto determinare il respingimento della merce presso i punti di entrata dei Paesi importatori, con conseguenti danni economici per gli operatori.
Il pallet e l’imballaggio di legno a Marchio IPPC/FAO - FITOK sono solo il primo anello della catena della logistica per esportare il Made in Italy. Troppo spesso, infatti, l’ultimo miglio della logistica fa errori che compromettono il corretto trasporto in esportazione dei prodotti made in Italy. Per esempio insetti autostoppisti (come le lumache) che salgono prima della spedizione sulla merce, container non puliti di una spedizione precedente, pagliolo/fardaggio non marchiato per fissare meglio la merce COMPORTANO anche il rientro della merce con costi molto elevati per l’impresa.
Fonte: Unital Confapi
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi