BANDO PER L’EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA DIGITALIZZAZIONE
La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate a sviluppare le capacità gestionali al fine di una migliore prevenzione e gestione delle situazioni di crisi finanziaria e confronto con le sfide e l’enorme sforzo del riavvio e della ripartenza.
Nello specifico, con questa iniziativa, si propone di:
DOTAZIONE FINANZIARIA
Le risorse stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a:
Misura A: € 200.000,00 Misura B: € 50.000,00 Misura C: € 30.000,00
CARATTERISTICHE DEL CONTRIBUTO
Il presente Bando prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto calcolato sul totale delle spese effettivamente sostenute e ammissibili, al netto di IVA, di cui al successivo art. 5, così determinato:
Misura A: pari al 70% delle spese nette effettivamente sostenute e ammissibili, fino ad un massimo di € 6.000,00
Misure B: pari al 50% delle spese nette effettivamente sostenute e ammissibili, fino ad un massimo di € 4.000,00
Misura C: pari al 50% delle spese nette effettivamente sostenute e ammissibili, fino ad un massimo di € 2.000,00.
I contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art ͘28, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute (fatturate e pagate) a partire dall’1 gennaio 2022 per gli interventi previsti dalle seguenti singole Misure, che sono alternative:
MISURA A: PID I4.0
Con questa Misura si intendono finanziare interventi di innovazione tecnologica I4.0 per l’acquisto di servizi di consulenze e/o formazione finalizzati all’implementazione di una o più tecnologie tra quelle previste nella Scheda Misura A, allegata al bando, nonché di beni strumentali materiali ed immateriali, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti di cui alla medesima Scheda allegata. Nello specifico, sono ammissibili spese per:
L’acquisto di servizi di consulenza o formazione non potrà in nessun caso ricomprendere le seguenti attività:
In fase di presentazione della domanda deve essere specificato, pena la non ammissibilità, a quali tecnologie, tra quelle indicate nell’ Elenco 1 della Scheda Misura A del Bando, si riferisce la spesa. Nel caso di spese presenti nell’ Elenco 2 della Scheda Misura A, la domanda di contributo - pena la non ammissibilità
- dovrà contenere la motivazione dell’utilizzo ed il collegamento con le tecnologie dell’Elenco 1.
L’investimento minimo per partecipare al bando è fissato in € 3.000,00 (spese ammissibili al netto di IVA) e deve essere realizzato nella sede e/o U.L. situate nel territorio di competenza della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.
L’impresa che presenta la domanda a valere su questa Misura sarà contattata dal Digital Promoter dell’ente camerale per lo svolgimento dell’assessment guidato Zoom 4.0.
Le istanze presentate a valere sulla Misura A saranno sottoposte all’istruttoria amministrativa di cui all’art.
MISURA B: Strumentazione digitale
Con questa Misura si intende sostenere un rinnovamento tecnologico utile allo sviluppo, al rafforzamento e al miglioramento dell’efficienza aziendale. Nello specifico, a titolo esemplificativo, sono ammissibili spese per:
Sono escluse le spese di manodopera. Nel caso tali spese fossero presenti nelle fatture, è necessario scorporare l’importo della manodopera dall’ammontare complessivo della fattura.
L’investimento minimo per partecipare al bando è fissato in € 2.000,00 al netto di IVA e deve essere realizzato nella sede e/o U.L. situate nel territorio di competenza della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.
Misura C: prevenzione crisi d’impresa
Con questa Misura si intende sostenere lo sviluppo di competenze finanziarie finalizzate a prevenire crisi d’impresa. Nello specifico, sono ammissibili spese per:
software per la pianificazione e il controllo di gestione, la previsione dei flussi finanziari, la gestione dei rischi, specie di quelli a carattere finanziario, l’autoanalisi del merito creditizio e i relativi interventi di formazione e assistenza tecnica necessari all’introduzione dello stesso. Sono escluse dal contributo le attività di consulenza.
L’investimento minimo per partecipare al bando è fissato in € 700,00 (spese ammissibili al netto di IVA) e deve essere realizzato nella sede e/o U.L. situate nel territorio di competenza della Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.
Le Misure sono alternative e potrà pertanto essere presentata una sola domanda di partecipazione a valere soltanto su una delle Misure previste dal bando.
Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario sostenga realmente ed effettivamente il costo dell’IVA senza possibilità di recupero. In tal caso, in fase di presentazione della domanda di partecipazione, dovrà essere prodotta idonea documentazione attestante tale situazione fiscale.
Sono comunque escluse le spese non connesse agli interventi previsti dalle singole Misure, nonché le seguenti categorie di spese:
MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente tramite invio TELEMATICO dal sito web3 www.registroimprese.it a partire dalle ore 9.00 del 5 maggio 2022 sino alle ore 23.59 del 30 novembre 2022 salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse.
Fonte: Camera di Commercio Maremma e del Tirreno
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi