Fino al 19 settembre consorzi pubblici o privati possono presentare proposte a valere sul Fondo europeo per l’innovazione per progetti di piccola scala nel settore delle energie rinnovabili. I progetti devono avere una durata di almeno tre anni e devono essere realizzati nel territorio dell’UE, Norvegia o Islanda, oppure in Irlanda del Nord, a condizione che il progetto riguardi la generazione, la trasmissione, la distribuzione o la fornitura di elettricità. Dovranno avere un importo minimo di 2,5 milioni di euro ed un massimo di 7,5 milioni di euro. Il contributo massimo ricevibile dal Fondo per l’innovazione è il 60% dei costi ammissibili. Come presentare domanda?

Fino al 19 settembre è possibile presentare proposte a valere sul Fondo europeo per l’innovazione (Innovation Fund) per progetti di piccola scala.
Innovation Fund è lo strumento UE che sostiene e promuove la dimostrazione di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio supportando progetti volti alla diffusione commerciale di tali tecnologie, con l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.

Obiettivi del bando per il fondo europeo per l’innovazione

Gli obiettivi del bando sono:
sostenere progetti dimostrativi di tecnologie, processi, modelli di business o prodotti/servizi altamente innovativi, sufficientemente maturi per il mercato, che presentano un elevato potenziale di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra;
offrire un sostegno finanziario adeguato alle esigenze di mercato e ai profili di rischio dei progetti ammissibili, attraendo nel contempo risorse pubbliche e private aggiuntive.
progetti di piccola scala nel quadro del Fondo per l’innovazione sono relativi a tecnologie innovative nel campo delle energie rinnovabili, della decarbonizzazione di industrie ad alta intensità energetica, dello stoccaggio di energia e della cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio.
I progetti che saranno finanziati da questo bando del Fondo per l'innovazione dovranno contribuire alla transizione verso un'economia neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e all'obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030, come previsto dalla di almeno il 55% entro il 2030, come definito dalla Legge Europea sul Clima e nel Green Deal europeo nonché dagli obiettivi stabiliti nel piano REPowerEU in materia di rinnovabili, efficienza energetica e idrogeno rinnovabile.

Chi può partecipare

I progetti devono essere presentati da consorzi formati da più soggetti senza limitazione alla loro composizione. Sono soggetti eleggibili a presentare una proposta di progetto tutti i soggetti in possesso di personalità giuridicaprivati o pubblici, stabiliti in qualsiasi paese del mondo.
progetti devono avere una durata di almeno tre anni e devono essere realizzati nel territorio dell’UE, Norvegia o Islanda, oppure in Irlanda del Nord, a condizione che il progetto riguardi la generazione, la trasmissione, la distribuzione o la fornitura di elettricità.
I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti, prima di presentare la proposta, e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA).
É possibile partecipare al consorzio anche con ruoli diversi dai beneficiari ed entità affiliate ad esempio come partner associatisubappaltatoriterze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Quali sono i criteri di valutazione dei progetti

I progetti saranno valutati in base ai seguenti criteri:
grado di innovazione. Se una proposta ottiene un punteggio inferiore alla soglia minima di questo criterio, la valutazione viene interrotta (i criteri rimanenti non vengono non vengono valutati né assegnati punteggi);
potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra e maturità del progetto. Se una proposta ottiene meno del 50% dei punti totali per il criterio “Maturità del progetto” o se ottiene un punteggio inferiore alla soglia minima nell'ambito del criterio Potenziale di riduzione delle emissioni di GHG, la valutazione viene interrotta (i restanti criteri non vengono valutati né attribuiti).
scalabilità e efficienza dei costi. Quest’ultimo criterio è calcolato come rapporto tra l’ammontare del contributo richiesto e l’ammontare della riduzione delle emissioni di gas serra ottenute dal progetto.

Qual è l’importo dei progetti e il contributo massimo sui costi

Il budget disponibile per l'invito è di 100.000.000 di euro per le sovvenzioni e di 5.000.000 di euro per il sostegno allo sviluppo dei progetti.
I singoli progetti, invece, dovranno avere un importo minimo di 2,5 milioni di euro ed un massimo di 7,5 milioni di euro.
Il contributo massimo ricevibile dal Fondo per l’innovazione è il 60% dei costi ammissibili.

Come presentare la proposta

Tutte le proposte devono essere presentate direttamente online tramite il portale Funding & Tenders Portal, sistema di presentazione elettronica.
Le domande cartacee non sono quindi accettate.
La presentazione avviene in due fasi:
a) creazione di un account utente e registrazione della propria organizzazione. Per utilizzare il Sistema di presentazione (l'unico modo per presentare la domanda), tutti i partecipanti devono creare un account utente EU Login. Una volta ottenuto un account EULogin, è possibile registrare la propria organizzazione nel Registro dei partecipanti. Una volta completata la registrazione, si riceverà un codice di identificazione dei codici di identificazione del partecipante (PIC) di nove cifre;
b) presentazione della proposta, accedendo al sistema di presentazione elettronica tramite la pagina tematica nella sezione “Search Funding & Tenders”.

Qual è la scadenza per la presentazione dei progetti

Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è fissato alle ore 17:00 del 19 settembre 2023.
 
 
 
Fonte: IPSOA