ECOTURISMO E TURISMO SOSTENIBILE

Perchè associarsi

 RETTANGOLARI LUNGHE (62).png


 

PROMOZIONE DELL’ECOTURISMO E DEL TURISMO SOSTENIBILE

FINALITÀ

Sostenere progetti di investimento finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile,

che mirino a minimizzare gli impatti economici, ambientali e sociali generando contemporaneamente

reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.

Soggetti beneficiari

Imprese della filiera del turismo e di strutture ricettive turistiche ed alberghiere che svolgono, anche in

via non prevalente, attività di impresa riferita ad uno dei codici ATECO indicati nell’Allegato.

Le imprese devono trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati

e depositati presso il R.I., o aver presentato, nel caso di imprese individuali, società di persone, almeno

due dichiarazioni dei redditi.

PROGETTI AMMISSIBILI

I progetti dovranno rispondere ad almeno una delle seguenti finalità:

  • rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile,

l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la

destagionalizzazione del turismo;

  • favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale

secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo.

I progetti dovranno riguardare una delle seguenti tipologie di intervento:

  • ideare, realizzare e promuovere percorsi turistici innovativi utili a ridurre il sovraffollamento turistico

delle aree a maggior afflusso turistico, tra cui i siti patrimoni UNESCO;

  • ideare e promuovere itinerari che valorizzino l’intero patrimonio turistico del territorio, includendo

aree e attrazioni distanti dai percorsi convenzionali con maggiore afflusso turistico e dal centro cittadino,

mediante il potenziamento dei servizi connessi alla veicolazione dei turisti verso le aree con minore

densità turistica;

  • promuovere la ricettività turistica nelle aree con minor densità turistica di destinazioni turisticamente

molto affollate, mediante progetti atti a riqualificare e riconvertire zone periferiche di realtà urbane o

favorendo il turismo rurale e la nascita di nuove attrazioni e mete turistiche;

  • creare, sviluppare e potenziare servizi e percorsi intermodali a basse emissioni che determinino,

tramite la loro attuazione, una riduzione dell’impatto ambientale delle attività turistiche;

a cura di Fondazione di Partecipazione per l’Innovazione e lo Sviluppo imprenditoriale

  • promuovere sistemi di veicolazione e scambio intermodale basato sull’uso di mezzi di trasporto

pubblico e di biciclette, mediante la realizzazione di cicloposteggi o di centri per il deposito custodito di

e-bike, anche in prossimità delle stazioni dei treni e dei bus, al fine di potenziare la mobilità in bicicletta

e la realizzazione di una rete di percorribilità ciclistica;

  • favorire il turismo rurale, quello montano, l’equiturismo e le vacanze a contatto con la natura,

promuovendo le ippovie, i percorsi naturalistici, il soggiorno all’aria aperta, attraverso il glamping e il

campeggio ecosostenibili;

  • favorire e promuovere progetti volti alla diffusione del turismo sulle vie navigabili, anche mediante lo

sfruttamento di tratti di demanio abbandonati, offrendo una vacanza alternativa a contatto con la

natura;

  • ideare e realizzare sistemi per la gestione e il contenimento dei flussi sui siti naturalistici e culturali

sovraffollati;

  • favorire percorsi e itinerari nonché attività sportive e ricreative ecocompatibili nelle zone marittime e

costiere.

SPESE AMMISSIBILI

▪ Opere edili e spese di progettazione strettamente funzionali al progetto;

▪ Spese relative all'acquisto di impianti, macchinari, strumenti, arredi, hardware e attrezzature nuove di

fabbrica e conformi alle normative comunitarie strettamente funzionali alla realizzazione del

progetto;

▪ Spese per collaudi;

▪ Spese per la promozione e l’erogazione di pacchetti turistici;

▪ Acquisto di software, acquisizione a titolo oneroso di licenze d’uso di software, know-how e altre

forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto;

▪ Costi per i servizi di consulenza e di sostegno all'innovazione;

▪ Spese sostenute in osservanza della normativa comunitaria.

Costo totale ammissibile del progetto non inferiore a euro 50.000,00€ e superiore a 200.000,00€.

AGEVOLAZIONE

Contributo fino al 50% del totale delle spese ammissibili previste per l’intero progetto presentato.

MODALITÀ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Domande telematiche da apposita piattaforma informatica, a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2023

ed entro le ore 12:00 del 09 settembre 2023.

 

 

Fonte: Fondazione Isi

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi