È una partnership europea che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti ad affrontare i cambiamenti urbanistici e accompagnare le città nella loro transizione verso un’economia e un funzionamento più sostenibili.
Obiettivi
L’obiettivo generale della partnership è quello di fornire alle amministrazioni locali, alle imprese e alla società in generale le risorse e i mezzi per realizzare i cambiamenti urbanistici necessari per lo sviluppo delle città. La partnership DUT offrirà dunque una grande struttura di riferimento per innovazione, dimostrazione e preparazione che consentirà la traslazione di soluzioni ad ampia portata nelle singole realtà locali.
Risorse disponibili
Le risorse destinate al cofinanziamento dei progetti selezionati nell’ambito del bando 2023 Driving Urban Transitions ammontano a euro 16.000.000,00, a valere sulle risorse di cui all’art. 4, comma 1, del DM 16 dicembre 2022 n. 186485, per un contributo massimo concedibile pari a euro 1.000.000,00 per singolo progetto, secondo quanto stabilito all’ articolo 2, comma 1, del Decreto Ministeriale n. 119764 del 13 giugno 2023 che modifica l’articolo 4, comma 4, del Decreto Ministeriale 16 dicembre 2022 n. 186485. I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di prevalente sviluppo sperimentale collegate alle tematiche specificate nel bando europeo.