DEF: APPROVAZIONE 11 APRILE

Perchè associarsi

RETTANGOLARI LUNGHE (40).png


 

DEF: APPROVAZIONE 11 APRILE

Il Consiglio dei Ministri nella riunione dell’11 aprile ha approvato il Documento di economia e finanze 2023 che costituisce il principale strumento di programmazione economica del governo. Le previsioni di crescita del Pil contenute nel documento si collocano nel solco già tracciato dal Documento programmatico di Bilancio (DPB) di novembre e dalla legge di bilancio, confermando l’approccio prudente e realistico, finalizzato a mostrare serietà e affidabilità sia ai mercati sia all’Unione Europa, e che punta a raggiungere risultati più ambiziosi. Quali sono i punti salienti del documento?

Va ancora ricordato come entro il 30 aprile il DEF, che si articola in tre sezioni (Programma di stabilità, Analisi e tendenze di finanza pubblica, Programma di nazionale di riforma) dev’essere inviato alla Commissione europea e al Consiglio dell’Unione europea.

Così come sottolineato dal Ministro per l’Economia Giancarlo Giorgetti, atteso mercoledì a Washington per gli spring meeting del Fondo monetario internazionale, è improntato al principio di prudenza nella prospettiva di una ambizione responsabile. La nostra economia, in un contesto che si caratterizza per una notevole dose di incertezza e rischiosità per effetto della guerra in Ucraina, di tensioni geopolitiche elevate, del rialzo dei tassi di interesse ma anche per l'affiorare di localizzate crisi nel sistema bancario e finanziario internazionale, continua a mostrare una notevole dose di resilienza e vitalità.

Quali sono le stime economiche del DEF

Quali sono gli obiettivi del DEF

Quali sono gli obiettivi che il Governo si pone?

42.jpg

 

38

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi