DECRETO LAVORO
IN SINTESI
Il Decreto “Lavoro” prevede:
1) Assegno di inclusione (sostituisce il RdC). Condizioni e requisiti:
Beneficiari -> nuclei familiari con
- almeno un minore, un disabile o un over60;
- reddito familiare inferiore a € 6.000 e ISEE fino a € 9.360.
Importo erogato massimo € 6mila/anno, € 480/mese, più affitto € 280/mese.
A over67 o disabili con reddito familiare fino a € 7.560 l’importo è di € 630 più affitto € 150.
No possesso auto e moto di grossa cilindrata, 2° case del valore maggiore di € 150.000.
La misura è erogata per 18 mesi. Al termine, dopo un mese di stop è rinnovata 12 mesi.
L’assegno si chiede telematicamente all’INPS su apposita piattaforma.
Entro 120 giorni il beneficiario deve andare ai servizi sociali per il piano di inclusione ed poi ai centri per l’impiego per sottoscrivere entro 60 giorni il patto per l’impiego.
Al primo rifiuto di lavoro si decade dalla percezione dell’assegno.
La sede dei lavori a tempo determinato è entro 80km, a tempo indeterminato non ha limiti.
Per dichiarazioni o documenti falsi prevista la reclusione da 2 a 6 anni.
2) Incentivi per chi assume:
percettori dell’Assegno - a chi assume i beneficiari dell’assegno di inclusione
- a tempo indeterminato (incluso l’apprendistato) è riconosciuto un esonero contributivo del 100%, fino a € 8mila l’anno, per 12 mesi. L'esonero si estende a 24 mesi in caso di trasformazione di un contratto a termine.
- a tempo determinato o stagionale è riconosciuto uno sgravio del 50%, fino a un massimo di € 4mila l'anno, per 12 mesi.
i NEET (Not in Education, Employment or Training) - pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per 12 mesi a chi assume (dal 1° giugno a fine anno) giovani under30. Potenziali beneficiari: oltre 1,6 milioni di giovani (19%).
3) Strumento di attivazione al lavoro: rimborso di € 350 per 12 mesi per chi si forma.
4) Maggiorazione Assegno Unico Universale anche a seguito di morte di un genitore.
5) Pacchetto welfare
Fringe benefit: esentasse fino a € 3.000 (attualmente € 258,23) per i lavoratori dipendenti con figli a carico, nonché le somme erogate per le utenze domestiche.
Fondo da 60 milioni/2023 per attività socio-educative territoriali dei minori a sostegno della conciliazione vita-lavoro.
6) Nuove causali proroga o rinnovo dei contratti a termine.
7) Smontato il decreto Trasparenza: meno burocrazia per le imprese.
8) Contratto espansione uscita fino a 5 anni dalla maturazione dei requisiti pensionistici
9) Fondo nuove competenze per aggiornamento della professionalità dei lavoratori
10) Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) scuola-lavoro
11) Taglio del cuneo fiscale.
Intervento aggiuntivo di 4 punti, una tantum di 6 mesi, operativo per il periodo compreso tra luglio e dicembre, destinato ai lavoratori con retribuzioni lorde fino a €35mila, finanziato con circa 4 miliardi. Assieme all'attuale taglio di 3 punti per le retribuzioni fino a €25mila il taglio è di 7 punti (€96/mese). Per la fascia tra €25mila e 35mila che già beneficiano di 2 punti il totale sale a 6 punti (€99/mese).
12) Voucher tetto da € 10.000 a 15.000 per i settori congressi, fiere, eventi, stabilimenti termali e parchi divertimento.
13) Riduzione sanzioni per datori che non versano contributi fino a € 10.000
14) Possibilità di proroga della Cassa integrazione per alcune aziende.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi