Il D.L. n. 156/2025, in vigore dal 30 ottobre, introduce misure urgenti per sostenere economia e investimenti. Prevede un aumento di 1,4 miliardi di euro per la manutenzione straordinaria della rete ferroviaria (RFI) e ulteriori 400 milioni per altri interventi infrastrutturali. Rifinanzia iniziative per giovani, innovazione, digitalizzazione e università. Stabilisce che gli obiettivi dei programmi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR devono essere raggiunti entro il 31 dicembre 2026 (o entro l’ultima annualità prevista), pena la revoca dei fondi. Incrementa le risorse per lo sport e per l’organizzazione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026. Infine, assegna fino a 110 milioni di euro al Ministero della Salute per coprire obbligazioni derivanti da sentenze e transazioni.
Entrerà in vigore il 30 ottobre 2025, il decreto legge 29 ottobre 2025, n. 156 recante misure urgenti in materia economica pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 252 del 29 ottobre 2025.
In particolare il decreto ritenuta la straordinaria necessità e urgenza di prevedere misure urgenti in favore delle imprese e delle attività economiche, nonché in materia di investimenti, stabilisce tra l’altro:
- l’incremento dell'autorizzazione di spesa a favore di RFI S.p.A. di cui all'articolo 1, comma 86, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, di 1.400 milioni di euro per l'anno 2025, per la manutenzione straordinaria nell'ambito del contratto di programma parte servizi e l’incremento dell’autorizzazione di spesa a favore di RFI S.p.A. di cui all'articolo 1, comma 396, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, di 400 milioni di euro per l'anno 2025;
- rifinanziamenti in favore dei giovani, dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione e della formazione universitaria;
- il rispetto dei cronoprogrammi finanziari stabiliti per gli interventi previsti dai programmi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR. Gli obiettivi finali indicati in questi cronoprogrammi devono essere raggiunti entro il 31 dicembre 2026, oppure, se le risorse sono previste per anni successivi, entro il 31 dicembre dell’ultima annualità in cui tali fondi sono iscritti nel bilancio dello Stato. Se gli obiettivi non vengono rispettati entro questi termini, le risorse assegnate possono essere revocate;
- aumento delle risorse da destinare per lo sport e lo svolgimento dei XXV Giochi olimpici invernali e dei XIV Giochi paralimpici invernali «Milano-Cortina 2026»;
- al fine di far fronte alle esigenze emerse nell'anno 2025, è assegnato un contributo, fino all'importo massimo di 110 milioni di euro per l'anno 2025, al Ministero della salute, da destinare al pagamento delle obbligazioni pecuniarie conseguenti a sentenze di condanna giudiziali e a transazioni.
Per scaricare il Decreto, scrivi a info@confapipisa.it
Fonte: Ipsoa