Dazi UE sui pavimenti in legno dalla Cina: tutela per imprese e posti di lavoro

L’Unione Europea introduce dazi antidumping fino al 36,1% per contrastare pratiche sleali e salvaguardare oltre 10.000 occupati nel settore

Perchè associarsi

La Commissione Europea ha approvato l’introduzione di dazi antidumping definitivi, compresi tra il 21,3% e il 36,1%, sulle importazioni di pavimenti in legno multistrato provenienti dalla Cina.

La misura, in vigore dal 14 luglio 2025, ha l’obiettivo di contrastare pratiche commerciali sleali e garantire condizioni di concorrenza eque per i produttori europei del settore. Si tratta di un mercato che nell’Unione Europea vale circa 1,3 miliardi di euro e che impiega oltre 10.000 lavoratori.

Il prodotto interessato, conosciuto come parquet multistrato o parquet ingegnerizzato, è composto da più strati di legno incollati tra loro e trova largo utilizzo in abitazioni, uffici, negozi, hotel e spazi espositivi.

L’adozione dei dazi arriva dopo un’approfondita indagine della Commissione, che ha confermato l’esistenza di pratiche di dumping da parte dei produttori cinesi, con conseguenti danni significativi per le imprese europee.

Secondo Bruxelles, i dazi introdotti contribuiranno non solo a proteggere l’industria europea del legno ma anche a rafforzarne la competitività, favorendo un mercato più equilibrato e sostenibile.

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi