É recente l’apertura di un bando per
servizi di
training alle Pmi, denominato
PIMAP4Sustainability, con l’obiettivo di sostenere le imprese europee attive nei settori della
metallurgia, dell’
aerospazio e della
produzione industriale. La forma tecnica dei finanziamenti previsti è quella del
“cascade funding” (bando a cascata) che, come più volte sottolineato in altre occasioni, costituiscono per le Pmi ed i loro professionisti un’opportunità, grazie anche alle procedure particolarmente semplificate, per partecipare a consorzi europei qualificati in grado di accelerare percorsi di sviluppo aziendale, con un valore immateriale, quindi, che a volte va oltre lo stesso contributo a fondo perduto, di norma previsto da questi strumenti finanziari.
Il
quadro di finanziamento di questo bando è il
Single Market Programme (SMP), il programma di finanziamento europeo relativo al mercato unico, alla competitività delle imprese e alle statistiche di alta qualità ed attendibilità. Il programma, che dispone di una dotazione finanziaria di 4,2 miliardi di euro, per il periodo di programmazione 2021-2027, punta a migliorare il funzionamento del mercato interno e in particolare a proteggere e rafforzare il ruolo dei cittadini, dei consumatori e delle imprese, soprattutto le
microimprese e le
piccole e medie imprese, mediante l’applicazione del diritto europeo ed agevolare l’accesso ai mercati.
Le attività del programma PIMAP4Sustainability devono integrare l’utilizzo di almeno una delle tre tecnologie abilitanti fondamentali (KETs - Key Enabling Technologies) della fotonica, dei materiali e della manifattura avanzata per dare un forte impulso al potenziale innovativo delle imprese europee attive nei tre settori industriali chiave (metallurgia, aerospazio e produzione industriale) e per accelerare l’adozione di soluzioni e processi verdi e digitali.

- Scadenza del bando
- Quali attività finanzia il bando
- Quali sono i requisiti per partecipare al bando
- Come vengono valutate le domande