Dal 20 novembre 2025 le imprese potranno presentare domanda per il bando del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dedicato allo sviluppo di strategie brevettuali e alla crescita competitiva.
Perchè associarsiIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha confermato, anche per il 2025, l’apertura del bando Brevetti+, destinato a sostenere la valorizzazione economica dei brevetti e a rafforzare la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese italiane.
L’iniziativa, gestita da Invitalia Spa, prevede contributi a fondo perduto per l’acquisto di servizi specialistici legati alla valorizzazione di brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Possono partecipare le PMI con sede legale e operativa in Italia che siano titolari o licenziatarie di brevetti per invenzioni industriali concessi o depositati dopo il 1° gennaio 2023, comprese domande europee o internazionali con esito di ricerca “non negativo”.
Sono ammissibili le spese per:
Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (Proof of Concept)
Organizzazione e sviluppo
Trasferimento tecnologico
È obbligatorio includere almeno un servizio dell’area A (Progettazione e industrializzazione), mentre le aree B e C non possono superare il 30% del piano complessivo.
Il contributo, concesso in regime de minimis, copre fino all’80% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di €140.000. La percentuale sale all’85% per le imprese con certificazione di parità di genere, e può raggiungere il 100% in specifici casi previsti dal bando.
Le domande potranno essere presentate dal 20 novembre 2025, attraverso il portale di Invitalia, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari a 20 milioni di euro.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi