AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA RICERCA DI PARTNER INDUSTRIALI PER I PROGETTI ENEA FINANZIATI CON IL PROGRAMMA DI PROOF OF CONCEPT DELL’AGENZIA – POC ENEA 2023
Segnaliamo che ENEA ha attivato un nuovo bando per finanziare progetti di Proof of Concept finalizzati a ridurre la distanza fra ricerca e applicazione industriale e a sostenere l’innovazione del settore produttivo.
I progetti sono finanziati nell’ambito nel Programma PoC ENEA con un budget di 5 milioni di euro per il triennio 2023-2025.
I finanziamenti a breve termine previsti dal Programma sono finalizzati alla realizzazione di progetti di sviluppo in grado di dimostrare la fattibilità di una tecnologia o del concept di un prodotto in modo da favorirne il trasferimento tecnologico verso l’industria.
I potenziali settori applicativi riguardano principalmente: chimica e farmaceutica, l’economia circolare, produzione di energia ed efficienza energetica, agrifood e soluzioni per applicazioni nell’aerospazio, per l’automazione dei processi produttivi, per i beni culturali e le smart communities.
I progetti ammessi al Programma potranno comprendere attività destinate:
• alla costruzione o miglioramento di un prototipo per prepararne la commercializzazi one;
• alla fattibilità commerciale o test per lo scale up;
• a dimostrare la mitigazione del rischio per un potenziale investitore/industria o licenziatario, nel caso esista un brevetto;
• ad affrontare e superare uno specifico gap identificato dall’industria e che ne ostacola l’attrattività per gli investitori.
OGGETTO DELL’AVVISO
Il presente avviso pubblico ha come finalità l'individuazione di partner industriali interessati a cofinanziare e sviluppare in collaborazione con l’ENEA in progetti di Proof of Concept le proposte tecnologiche riportate nell’Allegato A.
Tutti i Progetti PoC dovranno avere una durata massima di 18 mesi, con possibilità di un’unica proroga da prevedersi solo in caso di comprovata eccezionalità e, comunque, limitata al massimo di ulteriori 6 mesi.
Ciascuno di essi potrà ricevere un finanziamento da parte dell’Agenzia non superiore ad euro 60.000,00 cui andrà ad aggiungersi la quota di cofinanziamento del partner, in forma di contributo finanziario da versare all’ENEA, per la copertura di almeno il 10% dei “costi vivi” del progetto; i contributi di personale e di attrezzature e impianti già esistenti, che non generano un esborso di denaro, vengono conferiti dalle Parti al progetto in natura.
Il finanziamento ENEA e il cofinanziamento del partner alimenteranno una commessa interna ENEA specificatamente destinata alla realizzazione del singolo Progetto di Proof of Concept. Il cofinanziamento del partner di progetto sarà versato all’ENEA con le modalità stabilite nel contratto di ricerca in collaborazione che le parti stipuleranno per la realizzazione del progetto.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
La Manifestazione di Interesse dovrà essere resa mediante il modulo predisposto al presente avviso (allegato B), o in conformità allo stesso, debitamente compilata e sottoscritta dal legale rappresentante o soggetto munito di valida procura.
La suddetta Manifestazione di Interesse dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 12 dicembre 2023 tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: enea@cert.enea.it indicando nell’oggetto “PoC ENEA 2023 – Manifestazione di Interesse”.
Il finanziamento dei Progetti PoC sarà assicurato, fino ad esaurimento dei fondi disponibili, per scorrimento della graduatoria definitiva approvata dal Direttore Generale dell’ENEA.
I progetti aventi le seguenti tematiche saranno finanziati solo fino ad un massimo del 40% delle risorse disponibili:
a) Tecnologie per l’eolico off-shore e il fotovoltaico flottante;
b) Geotermia a cicli binari o per uso termico;
c) Accumuli finalizzati allo stoccaggio di energia elettrica, ad esclusione degli accumuli elettrochimici e dell’accumulo attraverso l’attraverso l’utilizzo di idrogeno;
d) Digital Twin Modelling (modelli climatici del Mediterraneo, applicazioni energetiche, biomedicina);
e) Produzione di proteine ad uso alimentare con metodi innovativi che utilizzino una gestione integrata di risorse biologiche e/o la valorizzazione di rifiuti e scarti biologici o industriali.
Prima dell’avvio di ciascun Progetto PoC finanziato, sarà sottoscritto un Contratto di ricerca in collaborazione tra l’ENEA e il partner industriale.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi