Il nuovo decreto del MASE del 16 maggio 2025 rafforza l’accesso ai contributi del PNRR per le energie rinnovabili, estendendo la platea dei beneficiari e innalzando l’anticipo dei fondi
Perchè associarsiIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il Decreto del 16 maggio 2025, che modifica e integra il precedente DM n. 414 del 7 dicembre 2023, nell’ambito dell’attuazione del PNRR – Investimento 1.2: Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l'autoconsumo.
Le principali novità riguardano:
Estensione dei beneficiari: il limite demografico passa da 5.000 a 50.000 abitanti, ampliando significativamente la platea dei Comuni ammessi.
Anticipo aumentato: l’anticipo del contributo a fondo perduto sale dal 10% al 30%, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione.
Nuove scadenze: i lavori dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026 e gli impianti dovranno entrare in esercizio entro 24 mesi dal completamento, comunque non oltre il 31 dicembre 2027.
Nuova definizione di "completamento lavori" e chiarimenti sull’ammissibilità delle spese propedeutiche, anche se sostenute prima dell’avvio dei lavori.
Inclusione delle persone fisiche tra i soggetti beneficiari, insieme a enti del terzo settore e ambientali.
Il decreto si applica anche ai progetti presentati prima della sua entrata in vigore, fissata al 26 giugno 2025, data entro la quale il GSE dovrà aggiornare le regole operative entro cinque giorni.
Queste modifiche mirano a rafforzare lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili e accelerare il raggiungimento degli obiettivi ambientali del PNRR.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi