3 MILIONI IN ARRIVO - AGROALIMNTARE

Perchè associarsi

 RETTANGOLARI LUNGHE (10).png


 

3 MILIONI - AGROALIMNTARE

 

Il decreto 4 agosto 2023 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste recante le misure volte alla concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale o interregionale rivolte ad azioni di valorizzazione nel settore agricolo e agroalimentare è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 dell’11 ottobre 2023. Le iniziative finanziate sono dirette a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo del patrimonio agroalimentare, ittico e forestale italiano. Le iniziative ammesse a finanziamento, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda, riceveranno, nei limiti delle disponibilità stabilita per l’anno 2023 in 3.000.000,00 di euro, un contributo pari al 50% delle spese riconosciute ammissibili, da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 40.000 euro.

 
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 dell’11 ottobre 2023 il decreto 4 agosto 2023 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste recante le misure volte alla concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale o interregionale rivolte ad azioni di valorizzazione nel settore agricolo e agroalimentare.
 
In particolare il decreto definisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale rivolte alla valorizzazione di:
a) produzioni agroalimentari e vitivinicole di qualità certificata ai sensi del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 e del regolamento (UE)2018/848 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018;
b) produzioni agricole e, agroalimentari;
c) produzioni iscritte nel registro dei prodotti agricoli tradizionali, ai sensi dalla legge 12 dicembre 2016, n. 238;
d) patrimonio forestale italiano;
e) prodotti della pesca e dell'acquacoltura;
f) territori e comunità rurali.
Le iniziative sono dirette a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo del patrimonio agroalimentare, ittico e forestale italiano.
 

38.jpg

 

 

Fonte: IPSOA

Iscriviti Alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sui nostri servizi e sulle novità del mondo Confapi